- 123-456-7890
Raccontare, raccontarsi
Raccontare, raccontarsi

Raccontare, raccontarsi:
abbattere le barriere attraverso la lettura e scrittura.




Leggere ed ascoltare storie di vita può costituire il miglior strumento per abbattere stereotipi e pregiudizi, scoprire nell’altro qualcosa di sé, cogliere la ricchezza della diversità, comprendere il valore dell’autentico e sincero confronto.
Percorsi incentrati sul racconto
Una breve sintesi di quello che abbiamo svolto

16 novembre
Appuntamento con Luigi Pagano
Dialogo con Luigi Pagano(ex direttore della Casa Circondariale di San Vittore ) sulle situazioni di disagio e discriminazione nel carcere .

25 Novembre
Giornata contro la violenza alle donne
La mostra degli studenti del Liceo Artistico Caravaggio di Milano che hanno contribuito a ricordare ed abbattere il silenzio delle donne vittime di maltrattamenti.

14 dicembre
delitto e castigo, Colpa e vendetta: un dialogo è possibile?
Un incontro con i mediatori e volontari del carcere .

16 dicembre
lettura fiabe e favole
Gli alunni del Liceo Linguistico A. Manzoni leggono le fiabe e favole ai bambini e alle bambini della Scuola dell'Infanzia.
Obiettivi del progetto
Favorire la lettura
Favorire la lettura per tutti. In particolare ai bambini che sono poco sostenuti nel percorso di crescita e alle persone ipovedenti/affette da patologie che rendono complicata la decifrazione del testo
spronare il racconto
In ogni forma : letteraria, grafica, multimediale, pittorica, teatrale. Mettendo al centro chi è escluso, emarginato, con profonde difficoltà di inserimento nel contesto sociale
Imparare ad ascoltare
Dare valore al pensiero altrui, considerare il vissuto di chi ci è affianco comunque sempre degno di considerazione, pur nella varietà delle situazioni di vita e degli errori commessi


























